Industry

Fashion

Date

Suggerimenti utili

Come eccellere nel marketing omnicanale del fashion con i sistemi PIM

In seguito alla pandemia globale, i consumatori del fashion stanno passando dall'acquisto nei negozi allo shopping online. È evidente come per il settore del fashion il retail omnicanale non sia più solo una tendenza ma una necessità. Il retail omnicanale è un modo che consente di mitigare i rischi, impegnarsi maggiormente con i consumatori e convertirli in clienti fedeli a lungo termine. Per aiutare le loro aziende ad adottare il retail omnicanale, i team di marketing devono adattare le loro strategie per ampliare la loro presenza online. Le soluzioni PIM offrono un valido aiuto.

omni-channel-large

Come trasformare un semplice visitatore in compratore con la tecnologia PIM nel settore del fashion

Nel corso della crisi dovuta alla Covid-19, nel mondo molti famosi negozi e brand del fashion, che operavano esclusivamente offline, hanno dichiarato bancarotta. Mentre i consumatori del fashion stanno passando dagli acquisti in negozio allo shopping online, è diventato evidente come per questo settore il retail omnicanale non sia più solo una tendenza ma una necessità. Il retail omnicanale è un modo che consente di mitigare i rischi, impegnarsi maggiormente con i consumatori, ampliare la dimensione media del carrello e convertire i consumatori in clienti fedeli a lungo termine.

Per aiutare le loro aziende ad adottare il retail omnicanale, i team di marketing devono adattare le loro strategie con l'aiuto della tecnologia PIM. A questo scopo, la tecnologia PIM (Product Information Management) costituisce una soluzione rapida, affidabile ed efficace. Questa soluzione unica consente agli utenti di raccogliere, archiviare, arricchire e formattare i dati sui prodotti provenienti da tutti i team coinvolti nel processo di sviluppo prodotto e go-to-market.  Le informazioni essenziali sui prodotti devono essere inserite una sola volta nel sistema e le aziende possono automaticamente formattare e pubblicare online questi dati, nel rispetto dei requisiti e dei regolamenti specifici dei diversi canali di vendita e social media.

Leggi la nostra eGuide su come perfezionare la tua strategia di marketing omnicanale con la tecnologia PIM

SCARICA LA NOSTRA EGUIDE PER SCOPRIRE COME LE SOLUZIONI PIM POSSONO AIUTARE A TRASFORMARE I CONSUMATORI IN CLIENTI FEDELI

Il futuro del retail omnicanale del fashion in un mondo di incertezze

Nel picco della crisi da Covid-19, i famosi grandi magazzini americani J.Crew, Neiman Marcus e Stage Stores hanno dichiarato bancarotta.[1]. Anche se il mondo si è sorpreso di questo avvenimento, gli addetti ai lavori del fashion sapevano già che queste aziende stavano affrontando difficoltà molto prima dell'epidemia, che ha solo aggravato i problemi. Tutte le difficoltà avevano un'origine comune: si trattava di operatori esclusivamente offline che si affidavano a un unico canale, il negozio fisico, per realizzare la quasi totalità del loro reddito. 

La tecnologia PIM e le sfide del retail omnicanale

Per le aziende del fashion che stanno cercando di superare le difficoltà di questo "rito di passaggio" o di migliorare la loro strategia corrente, la tecnologia PIM (Product Information Management) costituisce una soluzione rapida, affidabile ed efficace. Questo software unico consente di raccogliere, archiviare e formattare i dati sui prodotti provenienti da tutti i team coinvolti nel processo di sviluppo prodotto e go-to-market. Le aziende possono utilizzare il sistema PIM per pubblicare automaticamente questi dati sotto forma di cataloghi dei prodotti in diversi canali di vendita e pagine di social media nel rispetto di leggi e regolamenti specifici. Benché la tecnologia PIM esista da tempo sul mercato, le aziende del fashion tendono a non coglierne il valore e la considerano un semplice sistema di aggregazione dei contenuti. È un vero peccato perché, se adattata specificamente al mercato del fashion e utilizzata correttamente, questa tecnologia può rivelarsi uno strumento utilissimo che consente alle aziende di ampliare la loro presenza online, curare la product experience per ogni canale, comunicare efficacemente con i gruppi di consumatori target e, infine, convertire "Mi piace" e manifestazioni di interesse in decisioni d'acquisto reali.